
L’allenamento è un’attività metodica e continuata per mantenere o sviluppare l’efficicienza fisica o mentale. Allenare, infatti, deriva dal termine “lena”, cioè respiro, fiato. Nel termine più ampio, dunque, “allenare” significa mettersi nelle condizioni di sostenere qualcosa, esercitarsi, prepararsi, educarsi.
L’allenamento è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo che permettono al soggetto di migliorare il suo livello di prestazione. Alla base dell’allenamento è importante soffermarsi sul concetto di “supercompensazione”: processo di adattamento dell’organismo ad un determinato stimolo allenante.
L’allenamento personalizzato mira proprio a questo: prepara il soggetto ad affrontare qualcosa, gara, competizione, o più semplicemente lo aiuta a sostenere le “fatiche” quotidiane (lavoro, stress, famiglia ecc…).
L’obiettivo dell’allenamento è quello di migliorare le:
- capacità fisiche: capacità condizionali di forza, resistenza, rapidità, flessibilità;
- capacità psichiche: tutti quegli aspetti che riguardano la conoscenza di sé, l’autocontrollo, la forza di volontà;
- capacità e abilità coordinative: capacità tecniche
- capacità cognitive: riguardano sia gli aspetti tecnici e tattici delle abilità sia le conoscenze che si acquisiscono rispetto al processo di allenamento.
In linea generale possiamo dividere l’allenamento in tre filoni:
Allenamento aerobico o cardiovascolare
BENEFICI:
- riduce i rischi di malattie cardio-vascolari,
- diminuisce la pressione cardiaca
- migliora la resistenza alla fatica
- aumenta l’ossigenazione di tessuti
Allenamento flessibilità
BENEFICI:
- maggior flessibilità nei movimenti
- riduzione delle contratture
- maggior R.O.M (range of motion)
Allenamento della forza
Si può suddividere la forza in due categorie: la forza muscolare e la resistenza muscolare.
La forza muscolare è la quantità massima di forza che un muscolo può generare contro una resistenza in un unico sforzo mentre la resistenza muscolare è la capacità di un muscolo o di un gruppo di muscoli di esercitare la forza per un tempo prolungato.
BENEFICI:
- miglioramento delle prestazioni
- stabilità funzionale
- controllo posturale dinamico della colonna vertebrale
- biomeccanica del movimento efficiente lungo tutta la catena cinetica
Allenamento della potenza
La potenza si basa sulla correlazione tra forza e velocità.
L’allenamento personalizzato è tanto importante per un atleta professionista quanto per un paziente con una patologia conclamata, ma anche per un atleta/paziente che ha subito un infortunio.
La seduta di un allenamento si compone generalmente in tre parti:
- Riscaldamento: parte introduttiva della lezione e consiste nel preparare l’organismo agli specifici impegni previsti dall’allenamento
- Parte principale: varia nella sua durata a seconda della quantità e dell’intensità di carico previste. È in questa fase che si lavora sugli obiettivi specifici del paziente.
- Defaticamento: fase conclusiva della seduta di allenamento. Serve a facilitare il ritorno alla fase di equilibrio delle funzioni fisiologiche e organiche sollecitate dall’attività e a ridurre il rischio di lesioni muscolari, tendini e articolazioni.
L’allenamento deve essere organizzato sulla base di alcuni principi:
- Specificità: solo stimoli specifici producono effetti sull’organismo funzionali all’attività svolta.
- Intensità: unicamente stimoli allenanti, che superano una certa soglia, rappresentano sollecitazioni funzionali sufficienti a indurre modificazioni organiche.
- Individualizzazione: il carico di allenamento dev’essere individualizzato, cioè appropriato al livello di esperienza, allenamento e disponibilità psicologica del soggetto.
- Continuità: è necessario non interrompere il processo di allenamento.
- Progressività: per incrementare la capacità di prestazione occorre incrementare sistematicamente lo stimolo allenante.
- Varietà: è necessario introdurre variazioni che richiedano all’organismo ulteriori risposte di adattamento
- Tempi di recupero: occorre non solo considerare il carico ma anche i necessari tempi di recupero.
“La base dell’allenamento si fonda sull’esercizio, ossia qualsiasi atto con cui si addestri il corpo o si applichi la mente con lo scopo di svilupparne o conservarne le forze, l’agilità, l’efficienza, l’esercizio è alla base per acquistare pratica ed indica per lo più la ripetizione abituale di tale atti”.
Prima di intraprendere un allenamento personalizzato è necessario eseguire un’anamnesi accurata per conoscere lo storico del paziente, le varie ed eventuali problematiche osteoarticolari e soprattutto è di fondamentale importanza conoscere l’obiettivo del paziente stesso e capire il motivo per cui si è affidato a “voi”, così facendo si ha una più alta percentuale di soddisfare le richieste del paziente.
Muoversi è una necessità fisiologica dell’uomo. Noi Chinesiologi ci assicuriamo che questi movimenti quotidiani siano corretti.
Un’attività fisica costante e ben programmata è in grado di indurre cambiamenti preventivi nell’organismo, capace di limitare e abbassare il rischio di molte condizioni patologiche. È per questo motivo che TUTTI possono e devono intraprendere un percorso allenante, adeguato, mirato e specifico ad ogni esigenza.